Kroton Lab

Il progetto Kroton Lab nasce grazie al POR FESR-FSE CALABRIA 2014-2020, ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE, Obiettivo specifico 1.3 “PROMOZIONE DI NUOVI MERCATI PER L’INNOVAZIONE”, Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”.

Il progetto “Kroton Lab”, dell’azienda NAOS Lab e dal Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) dell’Università degli Studi di Salerno, intende introdurre nuovi meccanismi di fruizione delle risorse identitarie e di un contesto molto ampio e complesso come quello definito nel fabbisogno denominato “I like KROTON”. Un progetto ambizioso con una forte connotazione innovativa poiché lo scopo è attuare degli interventi capaci di interconnettere i principali settori di intervento quali turismo, ambiente, ricerca e innovazione, con le molteplici risorse del territorio (storico, artistiche, culturali, naturali e paesaggistiche) migliorando le condizioni di offerta e fruizione accrescendo l’immagine identitaria dello stesso. Per attuare tale idea, si adottano soluzioni innovative dell’ICT, considerate una leva fondamentale per lo sviluppo di tutte le attività economiche e sociali, in virtù della loro capacità di accrescere il loro potenziale competitivo.
 

100% fino a € 100 di bonus + 100 giri bonus sul tuo primo deposito!

Sarebbe facile per noi valutare e classificare questi casinò nell’ordine in cui vogliamo che appaiano, ma come puoi vedere, utilizziamo le valutazioni degli utenti reali per determinare l’ordine in cui questi casinò online sono pubblicati sulla pagina. Gli utenti forniscono un punteggio su cinque; Le medie si riferiscono al punteggio finale in stelle e le valutazioni e i commenti aggiunti possono essere controllati nelle pagine delle recensioni dei singoli https://miglioricasinoonlineaams.com/golden-star.

Il nostro team di esperti esamina e valuta anche ogni marchio e tutti i dettagli del processo sono disponibili più in basso in questa pagina.

Transazioni senza commissioni: i depositi e i prelievi sono gratuiti.

Ottimo strumento di ricerca: la funzionalità di ricerca è eccellente e consente agli utenti di trovare i giochi per titolo, tipo o provider.

Giochi non slot limitati: opzioni minime per bingo, gratta e vinci e giochi di poker.

Navigazione goffa: i giochi non sono ben organizzati sulla home page, rendendo la navigazione ingombrante senza lo strumento di ricerca.

Nessuna app dedicata: manca un’app mobile dedicata, limitando la comodità per gli utenti mobili.

Pub Casino, con un tema di pub italiano, offre oltre 1.500 slot, vari giochi di casinò dal vivo e diversi metodi di deposito, tutti concessi in licenza dalla UK Gambling Commission.

Oltre 1500 giochi in offerta

Bonus generosi per i giocatori nuovi ed esistenti

Kroton Lab nasce per offrire nuove modalità di ricezione dei beni culturali, per condurre gli utenti non solo ad una più ampia conoscenza, ma soprattutto ad una maggiore consapevolezza dell’importanza archeologica e della cultura millenaria del territorio.
L’obiettivo specifico quindi riguarda la definizione programmatica delle direttrici fondamentali alla base del processo di fruizione innovativa che il progetto intende perseguire: rafforzare l’identità del territorio; promuovere e gestire un sistema che permetta di coordinare le politiche locali con quelle settoriali e l’iniziativa privata con quella pubblica; sensibilizzare la collettività, mediante l’informazione e il successivo coinvolgimento affinché emergano e si gestiscano punti di forza e carenze anche con metodi di diagnosi partecipativa (Living Lab) e soluzioni innovative derivanti dalle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT), che siano oltretutto riproducibili. Kroton Lab nasce per offrire nuove modalità di ricezione dei beni culturali, per condurre gli utenti non solo ad una più ampia conoscenza, ma soprattutto ad una maggiore consapevolezza dell’importanza archeologica e della cultura millenaria del territorio.
L’obiettivo specifico quindi riguarda la definizione programmatica delle direttrici fondamentali alla base del processo di fruizione innovativa che il progetto intende perseguire: rafforzare l’identità del territorio; promuovere e gestire un sistema che permetta di coordinare le politiche locali con quelle settoriali e l’iniziativa privata con quella pubblica; sensibilizzare la collettività, mediante l’informazione e il successivo coinvolgimento affinché emergano e si gestiscano punti di forza e carenze anche con metodi di diagnosi partecipativa (Living Lab) e soluzioni innovative derivanti dalle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT), che siano oltretutto riproducibili.

“Kroton Lab”, ha operato con lo scopo di attivare e sostenere un processo partecipativo di costruzione di conoscenza e identità, basato sul coinvolgimento della comunità e su un’analisi approfondita dei bisogni delle singole persone volto, da una parte, a stimolare la “Comunità di riferimento verso l’appropriazione collettiva del suo vasto “Patrimonio Culturale” e, dall’altra, proponendo una nuova modalità di “visita culturale” attraverso una progettazione di fruizione “sostenibile”, “distanziata” e “ridistribuita” in base ai tempi e ai luoghi e, conseguentemente, allargando i benefici e gli impatti economici diretti e indiretti sia a dimensione regionale che locale del «Patrimonio Culturale» oggetto di progetto.“Kroton Lab”, ha operato con lo scopo di attivare e sostenere un processo partecipativo di costruzione di conoscenza e identità, basato sul coinvolgimento della comunità e su un’analisi approfondita dei bisogni delle singole persone volto, da una parte, a stimolare la “Comunità di riferimento verso l’appropriazione collettiva del suo vasto “Patrimonio Culturale” e, dall’altra, proponendo una nuova modalità di “visita culturale” attraverso una progettazione di fruizione “sostenibile”, “distanziata” e “ridistribuita” in base ai tempi e ai luoghi e, conseguentemente, allargando i benefici e gli impatti economici diretti e indiretti sia a dimensione regionale che locale del «Patrimonio Culturale» oggetto di progetto.

Crotone è luogo fisico d’incontro di beni materiali e immateriali, di oggetti, vissuti ed eventi nel loro contesto ambientale e attraverso le evoluzioni delle “culture” nel tempo, è proprio raccogliendo le maggiori informazioni possibili ad esso connesse, attraverso attività di ricerca e di studio bibliografico e sul campo, che è stato possibile individuare una serie di oggetti materiali altamente rappresentativi nella loro specificità e dimensione immateriale grazie ai quali rendere possibile la costruzione di «quel paziente labirinto di linee» che, attraverso una adeguata comunicazione dei contenuti, «traccia l’immagine del volto» dell’intera “Comunità” che in essa si specchia, costruendo oggetto principale dell’azione del “Kroton Lab”.

Il territorio urbano della «Città di Crotone» si sviluppa su una superficie di circa 180 chilometri quadrati e, per ben oltre la metà della sua estensione, insiste sulle vestigia del proprio passato, con acquisite, ininterrotte, evidenze archeologiche, storiche, artistiche e culturali che vanno dalla preistoria fino ai giorni d’oggi.Il territorio urbano della «Città di Crotone» si sviluppa su una superficie di circa 180 chilometri quadrati e, per ben oltre la metà della sua estensione, insiste sulle vestigia del proprio passato, con acquisite, ininterrotte, evidenze archeologiche, storiche, artistiche e culturali che vanno dalla preistoria fino ai giorni d’oggi.

Dopo aver analizzato il contesto del territorio di Crotone sono stati individuati gli scenari strategici determinati a: Dopo aver analizzato il contesto del territorio di Crotone sono stati individuati gli scenari strategici determinati a:

Incrementare gli elementi culturali ed esperienziali del territorio

Rafforzare il rapporto tra il patrimonio culturale e il suo contesto di origine

Consolidare la relazione tra la città e la filiera di strutture, servizi, ed elementi tecnologici

L’analisi del territorio ha condotto all’ideazione di soluzioni tecnologiche che possano innovare e arricchire il sistema di governance e promozione del territorio. Grazie al supporto delle più moderne tecnologie sono state portate avanti attività di ricerca scientifica, acquisizioni per modellazione 3D, storytelling, content design, visual design, ideazione e sviluppo di dimostratori a supporto della migliore fruizione dei beni esposti negli ambienti museali e presenti nel cuore urbano della città secondo tre diverse tipologie di proflo-utente.L’analisi del territorio ha condotto all’ideazione di soluzioni tecnologiche che possano innovare e arricchire il sistema di governance e promozione del territorio. Grazie al supporto delle più moderne tecnologie sono state portate avanti attività di ricerca scientifica, acquisizioni per modellazione 3D, storytelling, content design, visual design, ideazione e sviluppo di dimostratori a supporto della migliore fruizione dei beni esposti negli ambienti museali e presenti nel cuore urbano della città secondo tre diverse tipologie di profilo-utente.

Il risultato del lavoro è racchiuso in diversi prototipi confluiti in applicativi di fruizione, quali un’app mobile Kroton Lab che consente di seguire tre percorsi di visita; un’app in realtà aumentata legata alla realizzazione di una collana di fumetti; un’applicazione per tavolo interattivo per approfondire e ricontestualizzare l’origine dei reperti provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Crotone e del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna; un’app in realtà virtuale per scoprire attraverso il metodo di edutainment particolari e storie dell’antica Kroton. Il risultato del lavoro è racchiuso ini diversi prototipi confluiti in applicativi di fruizione, quali un’app mobile Kroton Lab che consente di seguire tre percorsi di visita; un’app in realtà aumentata legata alla realizzazione di una collana di fumetti; un’applicazione per tavolo interattivo per approfondire e ricontestualizzare l’origine dei reperti provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Crotone e del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna; un’app in realtà virtuale per scoprire attraverso il metodo di edutainment particolari e storie dell’antica Kroton.

I contenuti multilingue e multimediali sono recuperati in maniera automatica dalla piattaforma Atlas-Atlante del Sapere dell’azienda Naos Lab, e caricati istantaneamente al momento della visione delle singole descrizioni.
Inoltre, sono stati realizzati un video multimediale che illustra la ricostruzione ipotetica del Parco archeologico di Capo Colonna a partire dal periodo della fondazione magno-greca fino ad oggi, e un’area dedicata ai bambini, “Kroton Kids”.I contenuti multilingue e multimediali sono recuperati in maniera automatica dalla piattaforma Atlas-Atlante del Sapere dell’azienda Naos Lab, e caricati istantaneamente al momento della visione delle singole descrizioni.
Inoltre, sono stati realizzati un video multimediale che illustra la ricostruzione ipotetica del Parco archeologico di Capo Colonna a partire dal periodo della fondazione magno-greca fino ad oggi, e un’area dedicata ai bambini, “Kroton Kids”.

Come funzionano le slot del casinò Non aams?

Di seguito è riportato un elenco dei 10 migliori giochi da casinò con lotterie online che puoi aspettarti di trovare nei casinò con lotterie negli Stati Uniti:

Dove giocare a Stampede Fury 2: Non-aams Casino

Stampede Fury 2 è un emozionante gioco di slot a tema animale sviluppato da Virtual Gaming Worlds (VGW). Mentre la versione originale segue un’impostazione della griglia 5×3 con 243 modi per vincere, questo remake ha ben 4.096 linee di pagamento. Con così tante possibilità di vincita in più e un alto punteggio di vincita del 96,5%, questo è tra i giochi di slot più emozionanti sulla scena delle lotterie.

Ma non è tutto; Stampede Fury 2 vanta una grafica fantastica, animazioni coinvolgenti ed effetti sonori che imitano l’ambientazione di un animale reale. Anche il round bonus di giri gratuiti e i jackpot progressivi Fireshot aumentano l’eccitazione. Sarai portato in un’emozionante avventura attraverso la savana africana mentre fai girare i rulli di questa slot di punta.

Dove giocare a Starburst: oscar spin

Starburst di NetEnt è stato rilasciato nel 2012 e il fatto che sia popolare più di un decennio dopo è un segno di quanto sia leggendaria questa slot. Con un layout a 5 rulli e 3 righe e dieci linee di pagamento, ha un gameplay abbastanza semplice.

Le caratteristiche da attendere con impazienza includono la funzione Win Both Ways, Expanding Wilds e una funzione Respins. Consigliamo in particolare questa slot sweep ai principianti grazie alla sua bassa volatilità, che è perfetta se vuoi capire come funziona una slot.

Buffalo King non-aams è una slot altamente volatile con rulli a cascata, giri gratuiti e moltiplicatori jolly. Prodotta da Pragmatic Play, questa slot a tema animale si svolge su una griglia 6×4 e offre l’incredibile cifra di 200.704 modi diversi per vincere.